Contaimpulsi wireless A-PULSE IPW02
Presentazione
![A-PULSE IPW02](https://www.intellicity.it/file/foto/big/7gh69-a-pulse-giusto.jpg)
Generalità:
Interfaccia utente |
Reed di attivazione Led di informazione |
Antenna |
Integrata elicoidale (guadagno 2.4 dB) |
Fissaggio |
Libero o a parete con accessori |
Meccaniche:
Limite temperatura di funzionamento |
-20 … +65 (°C) |
Limite temperatura di stoccaggio |
-30 … +75 (°C) |
Classe contenitore modulo |
IP66 |
Materiale contenitore |
Polipropilene |
Dimensioni |
95 x 95 x 60 (mm) IP66 |
Peso |
230 (g) |
Elettriche:
Alimentazione |
1 batteria Li-SOCl2 tipo AA/C (3.6 V, 2600/8500 mAh) |
Durata batterie [1] |
Tipica (con trasmissione ogni 10 minuti): 5 anni modelli standard 10 anni modelli ET |
Frequenza di trasmissione |
Banda ISM 868 Mhz |
Potenza di trasmissione |
Da 2.5 a 25 mW |
Distanza outdoor |
5 (Km) |
Frequenza massima conteggio |
10 Hz |
Durata minima di Impulso |
100 mS |
Massimo valore di totalizzazione |
4.000.000.000 |
Massimo totalizzazione UI[2] |
4.294.967.295,0000000 |
Intervallo di memorizzazione |
Da 1 minuto a 60 minuti |
Grado di protezione |
IP66 |
Disturbi radio |
EN 61000-6 EN 55024:2010-11 |
Norme di costruzione |
CEI |
Connettività:
USB |
Disponibile |
Wireless - Locale |
Disponibile per il collegamento con il software di configurazione e gestione dei dati |
[1] Dipende dalla tipologia di ingressi utilizzati, dalla potenza di trasmissione e dal tipo di modulazione utilizzati
[2] Unità Ingegneristiche. Ad ogni impulso può essere assegnato un valore che viene totalizzato in un intero a 32 bit e in una parte frazionaria espressa in Floting Point. Ad esempio assegnando ad un impulso il valore di 0,025 KWh, dopo 345736 impulsi UI indicherà 8.643,400. Utile per mantenere la precisione anche con grandi valori.
Le sonde wireless A-PULSE IPW02 e IPW04-1UD, insieme ai Ricevitori / Gateway IE-LoRa-GW01 e IE-LoRa-GW02, permettono di acquisire ingressi impulsivi a contatti liberi da potenziale (S0) o anche in tensione (IPW04). Le sonde utilizzano la tecnologia di trasmissione prevista dallo standard LoRa®, che garantisce un’ampia copertura, senza la necessità di ripetitori di segnale.
La sonda è disponibile in due versioni di alimentazione, una standard alimentata con una batteria al litio (Li-SOCl2) da 3.6V (AA, 2600mAh), sostituibile dall’utente, che garantisce tipicamente 3/5 anni di autonomia. Le versioni ET sono alimentata con una batteria al litio (Li-SOCl2) da 3.6V (C, 8500mAh), sostituibile dall’utente, che garantisce tipicamente 7/10 anni di autonomia.
L’autonomia della batteria dipende dal tipo di ingresso utilizzato. Con ingresso S0 NC (Normalmente Chiusi) i dati di durata sono quelli dichiarati. Se i contatti sono NO (Normalmente Aperti) la durata della batteria RADDOPPIA!
Codice |
Modello |
Tipo Batteria |
Tensione nominale |
Capacità |
IWD01 |
IE-APULSE-IPW02 |
Li-SOCl2 Size AA |
3,6V |
2600mAh |
IWD03 |
IE-APULSE-IPW04-1UD |
|||
IWD02 |
IE-APULSE-IPW02-ET |
Li-SOCl2 Size C |
3,6V |
8500mAh |
IWD04 |
IE-APULSE-IPW04-1UD-ET |
Il modello IPW04-1UD è dotato anche di una uscita a relè in grado di pilotare carichi resistivi a 250Vac (fino a 0,25A).
Modello |
Ingressi S0 |
In S0/Tensione |
Uscite Relè |
IE-APULSE-IPW02 |
2 |
- |
- |
IE-APULSE-IPW04-1UD |
2 |
2 |
1 |
L’interfaccia utente è costituita esclusivamente da segnalazioni a LED e da un contatto Reed, ma grazie ad una applicazione per PC (LoRa Seeder) con una chiavetta Wireless LoRa su USB è possibile entrare in configurazione del dispositivo (anche a distanza).
E possibile allineare i contatori al volare mostrato dal contatore meccanico.
Non sono presenti allegati di questo tipo
Non sono presenti allegati di questo tipo