Supervisione
Il controllo degli impianti implica una serie di logiche di funzionamento suddivise per tipologia di utenza. Tali regolazioni sono la base di partenza e non precludono la modifica, l’aggiornamento o l’ampliamento in base a esigenze future.
Il sistema di telecontrollo è in grado di poter:
Ridurre – annullare i disservizi
la segnalazione immediata di malfunzionamento, l’analisi da remoto e i comandi a distanza rendono gli interventi più tempestivi e mirati, spesso evitando l’invio di personale tecnico
Aumentare la sicurezza
la telediagnosi permette di evitare situazioni che compromettono la sicurezza del personale e dell’ambiente
Preservare il valore intrinseco degli impianti
interventi tempestivi riducono le probabilità di insorgenza di danni
Effettuare statistiche
registrare difettosità, interruzioni del servizio, ricostruzione di disservizi che permettono di:
- elaborare meglio la programmazione e la localizzazione delle scorte, migliorare i piani di manutenzione, definire più razionalmente aspetti di ordine contrattuale
- organizzare al meglio il personale di sorveglianza, di intervento e di manutenzione, analizzare le prestazioni degli impianti, stabilire interdipendenze tra guasti
In un unico concetto, installare un sistema di telegestione e telecontrollo significa ridurre i costi, migliorare il servizio, aumentare il livello di sicurezza e affidabilità dell’impianto.